Il segno forse è la vera firma di un artista e sicuramente quella di S. Ricciardi è ben distinguibile. il suo segno o stile, arriva ad essere istintivo ed è questo a rendere la sua opera piacevole alla vista e interessante per soggetto. Quella di S. Ricciardi è sicuramente una pittura genuina in costante evoluzione vissuta col pensiero prima che con il semplice piacere di fare arte.

Prof. A. Bonopunto

Stefano Ricciardi ha una pittura genuina, sicura e personale, sempre alla ricerca di nuove emozioni. Il Ricciardi vive l'avventura dell'arte con riflessione e risolutezza,ma nell'approfondire gli accostamenti di colore accesi e vivi, in un mondo invaso dallo squallore della vita stessa. La pittura di Ricciardi vive nella pienezza dei colori che s'impongono a contrastare e fa risaltare con la spatola e il pennello mirabolanti fioriture. I suoi quadri fatti di colore materico raccontano la Sicilia, i soggetti rappresentati nascondono ansia e timidezza, ma esprimono gioia di vivere, costui è il Pittore Stefano Ricciardi.

Enrico Maria Sales

Pittura genuina che traspare un'arte viva, piena di colori della nostra bella Sicilia.

Vincenzo Randisi

Artista sempre alla ricerca di nuove forme pittoriche, ma non sempre segue geometrie e regole o canoni tradizionali di pittura. Le sue opere sono ricche di espresioni artistiche.

Salvatore Capuzzi - Critico

Desiderio di evasione, ricerca della pace, godimento al meglio della natura e, poi, senso di gioia, di libertà: sono queste le motivazioni alla base di questa pittura di Stefano Ricciardi, un pittore che senza eccessive mediazioni, in maniera genuina, risponde alla sua esigenza di comunicare, di esprimersi, di vivere attraverso il sogno della pittura. Di raccontare, sopratutto: e il suo è il racconto delle sensazioni, delle emozioni che vive nell'intimo, nel profondo di se.

Dino Ales - Critico D'arte

I colori tenui di una Sicilia riscoperta nella sua intima essenza ce li regala Ricciardi nei suoi quadri dove “rivede” in modo eccezionalmente originale la sua terra. I suoi quadri regalano emozioni, lasciando che lo sguardo del visitatore sprofondi in quegli angoli di Sicilia per riscoprirne poi alla fine non la materialità del panorama ma l’essenza di un’emozione interpretata da ognuno di noi secondo una propria interpretazione. Ecco come la pittura di Ricciardi ha una sua originalità. Che lascia spazio alla critica ma che – in modo indiscusso –regala emozioni vibrate.

Max Firreri- Giornale di Sicilia

La pittura di Stefano Ricciardi ha uno stile unico e personale ed una peculiarità che la distingue nel panorama artistico attuale. L'uso del colore deciso, spesso dato sulla tela puro così come esce dal tubetto (a volte in campiture quasi omogenee, a volte con pennellate, date di getto, non pensate) è la sua maniera di raccontare emozioni e sentimenti. La particolarità della pittura di Stefano si rivela anche nelle citazioni dei maestri del passato quando ne reinterpreta temi e soggetti con il suo personalissimo stile, che ha scelto per comunicare mettendo a nudo la sua anima e la sua sensibilità di artista. La luminosità, gli accostamenti cromatici accesi, volutamente forti ma mai stridenti, e la spontaneità del segno assieme alla sua capacità di "inventare", fanno accostare la pittura di Stefano Ricciardi ad una reinterpretazione dell'impressionismo, luminoso e personale che non può non lasciare nell'osservatore una traccia difficilmente cancellabile.

L'artista Giuseppe Calandrino - Pittore Alcamese

Il Pittore Ricciardi Stefano è stato menzionato in un articolo dell'ufficio stampa del Comune di Matera, dove è stata allestita una mostra del grande Athos Faccincani "Colori e sogno intorno a Matera", patrocinato dall'Associzione "ARTE E ARTI", dove è stato citato come pittore Siciliano emergente, autore di opere ispirate all'impressionismo.

Uff. Stampa Comune di Matera

La pittura del Maestro Ricciardi è spontanea e perbene come lui. Rappresenta il suo stato d'animo con colori intensi e luci abbaglianti, che il suo ambiente gli offre. Paesaggi siciliani e personaggi del sud che raccontano la loro vita quotidiana. La sua pittura è fatta di getto con un suo stile personale che evidenzia il suo stato d'animo sereno, che ti attira, incanta e ti fa innamorare.

L'artista Michele Carpignano

La pittura del maestro stefano ricciardi, non è ispirata da tecniche pittoriche o da nuove forme di raffigurazione dell'arte, ma bensì spinto dalla sua naturale ed instancabile immaginazione, sposalizio tra realtà e fantasia. La mano dell'artista Ricciardi, ubbidisce alla ricerca di colori forti e luminosi che attraverso le sue tele, incantano i visitatori delle sue mostre pittoriche. Scorci di paesaggi, vasi fioriti e ritratti suggestivi narrano vicende remote, intrecci di storie vissute e obliate. I suoi dipinti fermano e sorprendono il visitatore alla ricerca del significato e del contenuto del messaggio pittorico. Eredita dallo zio Genna Vincenzo di parte materna Professore d'arte ed anch'esso pittore la vena artistica. Questo è l'artista Stefano Ricciardi

La rivista "L'Arca del Mistero" Prof. Giuseppe Capone

L'amico visitatore ammira e gioisce delle sue opere, presentate alla mostra del castello di Carini dal maestro Stefano Ricciardi, artista che segue da sempre con grande enfasi.

L'amico e Funzionario della Regione Siciliana Geometra Marco Inzerillo

L'Artista Stefano Ricciardi è cresciuto sotto il profilo tecnico notevolmente. La valutazione delle sue opere ha una sua valenza artistica

Dott. Stefano Mistretta (Mercante d'arte)

Emozioni interpretate, ecco, come la pittura del maestro Stefano Ricciardi ha una sua originalità, che lascia spazio alla fantasia del visitatore soddisfatto e compiaciuto.

Rag. Walter Curatolo (Funzionario regionale)